ARTICOLI / Allenatore cosa non dire e non fare
Questo articolo non vuole insegnare niente a nessuno ma creare un dibattito che abbia come obiettivo il massimo impegno di noi allenatori verso i giovani calciatori.
Molti pensano che non ci siano soluzioni ai problemi nei quali versa il calcio italiano, ed in particolare l'abbandono del settore giovanile, le società che pensano unicamente al risultato, i genitori che spesso non portano i loro figli alle scuole calcio con l'intento di farli divertire, ma pensano ad un probabile avvenire come calciatore.
Negli ultimi anni si è verificato un continuo proliferare di libri, a volte interessanti, molte altre meno, con la stessa finalità: far vedere nuove esercitazioni. Ora ogni allenatore può in qualche modo aggiornarsi con uno di questi libri e, con buone probabilità di riuscita proporle ai propri allievi. Allora ci siamo chiesti : a livello didattico ci sono varie opzioni, altre sempre più moderne arriveranno, cosa possiamo fare di diverso e di integrativo per migliorare le cose? È possibile che tutto sia finalizzato al compito di proporre esercitazioni? Noi allenatori facciamo errori? Quest' ultima è la domanda chiave. Ci siamo interrogati sui nostri metodi di insegnamento, ci siamo confrontati, abbiamo "spiato" altri allenatori, come si comportavano, come si esprimevano, e la risposta è stata sì, commettiamo molti errori, ma che vanno a discapito dei ragazzi.
Con questo non voglio certo affermare che creino danni a livello fisico, anche se si è visto far correre bambini di 10 anni con dei pesi in mano per fare potenziamento, ma comunque rischiano di ritardarne l'apprendimento.
Se le società hanno giustamente i loro interessi da salvaguardare, dobbiamo far capire loro che un ragazzo che ha delle "basi tecniche" buone sarà più appetibile di un altro. Che non è assolutamente vero che non si possa "vincere" giocando bene. Che un settore giovanile dove si insegna calcio sarà seguito con maggiore attenzione dalle grandi società, avrà più facilità ad attirare i ragazzi, e di conseguenza vedrà i suoi interessi economici crescere. Per quanto riguarda i genitori ci vuole più dialogo. Sarebbe meglio per tutti che i genitori portassero i loro figli al campo e poi se ne andassero, che non venissero a vedere le partite, che durante le partite non gridassero ai giocatori cosa fare, in poche parole che si fidassero della società.
Sapendo che questo non potrà mai accadere per evidenti motivi, non ci resta che parlare con loro, spiegare la nostra filosofia, che se tutta la settimana chiediamo al ragazzo di non buttare via il pallone, di giocare e dalla tribuna si grida il contrario, roviniamo il lavoro dell'allenatore e mettiamo in difficoltà il ragazzo.
Personalmente ritengo che sia importante rinunciare al nostro ego, che utilizza l'allievo per ottenere una vittoria personale.La nostra vittoria è quella di aver insegnato ai bambini a disimpegnarsi nel maggior numero di situazioni possibili,"giocando a calcio".A tutti piace vincere, ma c'è solo un modo che deve darci soddisfazione; vedere la tua squadra giocare meglio degli avversari.